. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Maurizio & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriuono diuerse imagini di tii, vitij, affetti, passioni human, arti, discipline, humori, elementi, corpi celesti, prouincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite material : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, disegnatori, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuisare qual si voglia apparato nutiale, funerale, trionsale : per rapresentar pooi drammatici, e per figura are Co'
1410 x 1771 px | 23,9 x 30 cm | 9,4 x 11,8 inches | 150dpi
Weitere Informationen:
Dieses Bild kann kleinere Mängel aufweisen, da es sich um ein historisches Bild oder ein Reportagebild handel
. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritio & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriuono diuerse imagini di virtu, vitij, affetti, passioni humane, arti, discipline, humori, elementi, corpi celesti, prouincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, disegnatori, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuisare qual si voglia apparato nutiale, funerale, trionsale : per rappresentar poemi drammatici, e per figurare co' suoi proprij simboli ciò che può cadere in pensiero humano : ampliata in quest' ultima editione non solo dallostesso auttore di trecento e cinquantadue imagini con molti discorsi pieni di varia eruditione & con molti indici copiosi . gliali poi il padre Dite per la terra , & èchiamato Plutone, cioè Re, Se Signore riccodella terra, perciòche, in efla fono ripofti i piùpretiofi tefori, Se da lei fi caua oro, argento>&N 3 °Sn» i #8 Della nouifsima Iconologia ornitro metallo. N^-fti vltimamente fi mette per li fiumi, cioèper lo generare dellacque. Ne voglio in que-fto luogo tralafciare vnepigramma di Gio.Zaratino Cartellini, altre volte nominato, nel-quale con fenfi miftici, di Empedocle, in for-ma di nigma efpone , come alla morte dvnrofignuolo interuennero tutti gli elementi , men re egli ftaua cantando in cima dvnallo-*o, a pie del quale feorreua vn riuo dacqua_j. Dum priftum tener* Philomela in vertice D/t-phnes. Ploraret querulo gutture nafta dolum .Perculit incautum crudeli vulnere Pluto, Quam Inno baud potuit fuftinuijfe diu .In lachrymas Nefiis cecidit moribundapropin- .qui, Nittts, & in lachrymisfunditusinterijt.Extintl.tm lento combuffit luppiter &ftu. In viuo tumulofic tumulata fuit. IONE.. DONNA vecchia di venerando afpetto, veftitadi colorpauonazzo, che porti alcollo vna catena doro, & per pendete vi fia vncore, Starà a federe moftrando nel fembiantedhauer alti, & nobil penfieri
Sparen Sie bis zu 70 % mit unseren Bildpaketen
Bezahlen Sie im Voraus für mehrere Bilder und laden diese dann nach Bedarf herunter.