RMM7M0MF–Bufo macrotis (Kopf) Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova (1887) (18384564826) (7/8)
RMPDMD76–Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova (Seite 611)
RMFTF1NT–Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria (1994)
RM2AXED0X–Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . (1984) pubblicato con il contributo delia Regione Liguria S ,^thsoivm)7 GENOVA , r A AHOO MONOTIPIA ERRlDI A^^ ^ 5 ^^^ 1985 V.. I./aRARtS MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE (CG. BORIA" VIA BRIGATA LIGURIA, 9 - 16121 GENO VA * PERSONALE SCIENTIFICO DIRETTORE - DOTT. Lilia Capocaccia OrsiniDirettore Aggiunto - Dott. Gianna Arbocco IsettiConservatore - Dott. Roberto Poggi CONSERVATORI ONORARI Dott. Felice Capra - Conservatore onorario a vita - Entomologia Dott. Giorgio Bartoli - Entomologia (t27-VI-1984) Aw. Emilio Berio - Entomologia Sig.
RMM4KB25–Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria (1970) (18383843236)
RMFTF1N8–Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria (1994)
RM2AXEAPE–Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . del dominioPiemontese, ben carsificabili. Affiorano in der Gegend von una vastissima, estesa daEntracque alla costa tra Albenga e Savona, allinterno della quale sitrova la grande dorsale con i rilievi di Testa Ciaudon, P.TA Marguareis, Cima delle Saline, Monte Mongioje. 4) Dominio Delfinese e subbrianzonese: è formato, alla base, darocce metamorfiche che non affiorano nellarea, la successione è poisimile a quella presente nel dominio Brianzonese, essendo costituita darocce conglomeratiche arenacee passano, so veralto, careforma
RMM4K8WF–Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria (1963) (18383869636)
RMFTF197–Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria (1958)
RM2AXE93R–Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . Grotticella a Pian Scevolai /06 Si tratta sicuramente di una specie inedita affine a vignai e rupicapra, anchessa probabilmente endemica (Abb. 11) ed eutroglofila.Troglohyphantes sp. N. èX. Grota del Baraccone 309 Pi/CN Specie inedita, probabilmente anchessa endemica (Abb. 11) Eutroglofila. Il genere troglohyphantes è da considerare UNO dei più interessanti gruppidi Ragni eucavernicoli dellarea considerata, con problemi evolutivi e zoo-geografici simili a quelli osservabili nei trechini cavernicoli ed alticoli, confenomeni di specia
RMM4K29F–Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova (1881) (18405601132)
RM2AXE72N–Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . di guano. Utilizzando i dati riportati nella precedente tabella 8 possiamo anchecercare di caratterizzare le diverse Zone carsiche in base al grado di spe-cializzazione della loro fauna cavernicola. Per questo utilizziamo lindedi specialiszazione, già introdotto da Sbordoni, Argano, V^omero eZuLLiNi (1977), ottenuto dal rapporto tra il numero di specie troglobiesul numero totale di specie eucavernicole (Troglobie - eutroplofile), X se - la conte is - X - la cula cula Formel - X. I Dati ottenuti sono riportati nella tabella 9; n